Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più comune e la seconda causa principale di decessi correlati al cancro nel mondo, con un numero stimato di 1,8 milioni di nuovi casi e circa 881.000 decessi in tutto il mondo nel 2018. L’epidemiologia del CRC varia in modo significativo tra le diverse regioni in mondo così come tra diversi gruppi di età, sesso e razza. Relativamente all’età in alcuni Paesi le diagnosi di tumore del colon-retto sono in aumento tra i giovani (specialmente tra i 45-50 anni) e, a quanto pare, non è solo una conseguenza dell’aumento del numero di persone che si sottopongono allo screening.

 

INCIDENZA IN ITALIA

Nel 2022, in Italia, sono state stimate 48.100 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (erano 43.702 nel 2020). In due anni l’incremento è stato quindi di quasi 4.400 casi (4.398). È dimostrato che il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci è in grado di ridurre la mortalità di circa il 30%. Infatti in epoca prepandemica è stata l’esempio dell’efficacia dei programmi di prevenzione secondaria: nel nostro Paese, nel 2020, i tassi di incidenza erano in diminuzione del 20% rispetto al picco del 2013. Ma lo stop agli screening durante il picco pandemico e i successivi ritardi nella ripresa dei programmi hanno vanificato gli ottimi risultati ottenuti. E sette cittadini su 10 non eseguono il test per la ricerca del sangue occulto, che il sistema sanitario offre gratuitamente ogni due anni a tutti i 50-69enni.

 

CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE

Si chiama Step Up la nuova campagna che EuropaColon Italia Onlus insieme al Digestive Cancers Europe (DiCE), organizzazione a supporto dei pazienti affetti da neoplasie gastro-intestinali, lancia a partire da marzo, mese europeo per la prevenzione del tumore del colon e del retto. La nuova Campagna di sensibilizzazione, che si svilupperà lungo tutto l’anno, ha l’obiettivo di incoraggiare la popolazione a camminare quotidianamente, perché l’attività motoria – unita alla sana alimentazione e, più in generale a corretti stili di vita – è un’attività semplice ma importante anche per prevenire il tumore colorettale. E per aiutare a raggiungere il target giornaliero dei 10 mila passi e avere i giusti consigli per tutelare la propria salute EuropaColon Italia insieme a DiCE hanno sviluppato l’app STEPAPP, disponibile negli store Android ed Apple. STEPAPP è un’app gratuita per il conteggio passi, che ha lo scopo di coinvolgere ulteriormente il pubblico in generale e fornire l’opportunità di documentarsi sul tumore colorettale e su come prevenirlo (per esempio, parlando di come mantenere uno stile di vita più sano camminando).

COSA POSSIAMO FARE?

Sensibilizzare è il primo passo per evitare un aumento dei casi. Il miglior modo di farlo, secondo noi, è tramite numeri e dati verificati.

work in progress